fbpx

Biscotti al caffè

28 Gennaio 2021
Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 20 minuti Porzioni: 20 Livello di dif icolta  : 1               INGREDIENTI ● 250 g di farina ● 100 g di yogurt al caffe ● 1 tazzina di caffe  espresso ristretto ● 80 g di zucchero ● 1 uovo ● 2 cucchiai di olio di semi ● Mezza bustina di lievito per dolci ● 50 g di gocce di cioccolato (misto bianco e fondente o solo uno dei due) ● 1 cucchiaino di estratto di vaniglia In una ciotola metti la farina, lo zucchero e il lievito per dolci e mescola con un cucchiaio per amalgamare le polveri. Unisci l’uovo, lo yogurt, il caffe  , l’olio e l’estratto di vaniglia e continua ad impastare, inserendo anche le gocce di cioccolato, prima con il cucchiaio e poi con le mani,  ino a ottenere un panetto liscio e compatto. L’impasto risultera  un po’ appiccicoso, ma lavorabile. Ungi leggermente le mani e fai tante palline della grandezza di una noce. Schiacciale leggermente e disponile su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate tra loro. Inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per circa 20 minuti,  ino a che i biscotti non appariranno leggermente dorati. Sforna e fai raffreddare su una gratella. Si conservano, una volta freddi, in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.  

Madeleines al caffè

18 Dicembre 2020
Tempo di preparazione: 40 minuti Tempo di cottura: 15 minuti Porzioni: 18 porzioni Livello di dif icolta  : 2                 INGREDIENTI ● 130 g di burro ● 2 uova ● 100 g di zucchero ● 150 g di farina 0 ● 1 cucchiaino di lievito per dolci ● 2 cucchiai di caffe  ristretto ● 5-6 gocce di aroma di mandorla ● 1 pizzico di sale PROCEDIMENTO Prepara il burro nocciola. Taglia il burro a pezzetti e lascialo fondere in un tegame a fuoco medio. Il burro deve soffriggere un pochino, arrivare a 100°C senza superare i 130°C del suo punto di fumo e diventare di un bel colore ambrato. A quel punto spegni, iltra e lascia intiepidire. In un tegame monta le uova con lo zucchero  ino a ottenere un composto liscio e spumoso. Unisci il caffe  e l’aroma di mandorla poi aggiungi, la farina setacciata con il lievito per dolci e un pizzico di sale. Solo alla  ine aggiungi all’impasto il burro ormai a temperatura ambiente a  ilo, incorporandolo  ino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Fai riposare l’impasto al coperto in frigorifero per almeno 4 ore poi imburra e infarina abbondantemente uno stampo da madeleines grandi. Riempi ogni forma con una quenelle di impasto e riponi nuovamente lo stampo pieno in frigorifero per 15 minuti. Inforna in forno statico gia  caldo a 210°C per 5 minuti poi abbassa a 180°C e continua la cottura per altri 8-10 minuti. Le madeleines devono apparire dorate in super icie e con una bella gobbetta centrale che sara  l’ultima a  inire di asciugarsi. Puoi veri icare la cottura in quel punto con uno stecchino e regolare i tempi  ino a che non sia perfetta. Una volta sfornate falle raffreddare completamente su una gratella e servile, se lo desideri aggiungendo zucchero o cacao a velo. Si conservano in un contenitore asciutto ed ermetico per 3-4 giorni.

Pumpkin Spice Caffellatte

30 Ottobre 2020
Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: / Porzioni: 2 porzioni Livello di difficoltà: 1                   INGREDIENTI Caffè da moka, del tipo preferito 250 ml di latte vaccino o di bevanda vegetale a scelta 1 stecca di cannella 1 bacca di anice stellato 1 chiodo di garofano 1 seme di cardamomo ½ cucchiaino di zenzero in polvere o grattugiato fresco 1 punta di cucchiaino di noce moscata in polvere 100 ml di panna fresca 1 cucchiaio di zucchero a velo Cannella in polvere per la finitura   PROCEDIMENTO Monta la panna con lo zucchero a velo e tieni da parte, in fresco. Prepara il caffè inserendo nel filtro della moka, insieme alla polvere, le varie spezie: un pezzetto di stecca di cannella, un chiodo di garofano, un seme di cardamomo, zenzero e noce moscata. In questo modo le spezie profumeranno il caffè durante l’infusione. Scalda il latte con la rimanente stecca di cannella. Versa il latte in due tazze e unisci il caffè. Zucchera se lo desideri. Termina con qualche cucchiaio di panna e una spolverata di cannella in polvere e servi subito in modo che l’aroma delle spezie risulti ancora intenso e persistente.

Zabaione al Caffè

31 Dicembre 2019
Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Porzioni: 2-3 porzioni Livello di difficoltà: 2                 INGREDIENTI 4 tuorli 60 g di zucchero 50 g di caffè espresso preparato con capsula Futura Granella di nocciole per decorare PROCEDIMENTO Metti i tuorli in una bastardella (ciotola di metallo con il fondo concavo) e scalda sul fuoco, in un tegame su cui poter appoggiare la ciotola, due dita di acqua a fuoco molto dolce. Aggiungi lo zucchero alle uova, metti la ciotola a bagnomaria senza che tocchi mai l’acqua sul fondo del tegame, e comincia a sbattere con uno sbattitore elettrico a velocità minima. Aggiungi il caffè a filo e continua a lavorare il composto fino a che questo non raggiungerà la temperatura di 83°C. Se non possiedi un termometro da cucina puoi valutare la consistenza della crema: è pronta quando la frusta lascia una scia duratura nella crema e sollevandola, una parte della crema resta attaccata alla punta della frusta stessa. Servilo subito, spolverando con cacao amaro, amaretti sbriciolati o granella di nocciole e aggiungendo qualche biscottino. Si può sostituire una parte del caffè (circa 15 g) con un liquore a scelta per un risultato ancora più gustoso e festivo.  

Cupcake al Caffè e Arancia

25 Dicembre 2019
Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura: 20 minuti Porzioni: per 12 dolcetti Livello di difficoltà: 2                 INGREDIENTI Per la base 2 uova 220 g di farina tipo “0” 120 g di zucchero di canna 125 g di yogurt (1 vasetto, bianco, al caffè o all’arancia) 90 ml di caffè preparato con cialda Eccelsa 40 ml di olio di semi ½ bustina di lievito per dolci Un cucchiaino di estratto di vaniglia La buccia grattugiata di un’arancia biologica Per la crema 250 ml di panna fresca non zuccherata 2 cucchiaini di polvere di caffè 1 cucchiaino di estratto di vaniglia La buccia grattugiata di un’arancia biologica 80 g di zucchero a velo 150 g di formaggio spalmabile 1 noce di burro PROCEDIMENTO Metti in infusione la polvere di caffè nella panna fresca, tenendola in frigorifero per qualche ora. Prepara la base dei cupcake. In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi lo yogurt, il caffè, l’olio di semi, la buccia dell’arancia e l’estratto di vaniglia e mescola per amalgamare. Unisci la farina setacciata, poco per volta, con il lievito per dolci e mescola fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Fodera uno stampo da 12 muffin con i pirottini di carta e versa il composto all’interno di ciascuna forma, riempiendola per ¾ circa. Inforna a 180°C in forno statico già caldo per 20 minuti. Alla prova stecchino deve risultare asciutto. Sforna e fai raffreddare su una gratella. Per la crema, filtra la panna dalla polvere di caffè e montala ben fredda, aggiungendo poco per volta lo zucchero a velo. Separatamente lavora il formaggio spalmabile con il burro a pomata, l’arancia e la vaniglia e unisci questo composto alla panna montata, mescolando con delicatezza con movimenti dal basso per l’alto per evitare di smontarlo. Una volta freddi, decora i cupcake con la crema. Puoi spatolarla delicatamente oppure realizzare dei bei ciuffi aiutandoti con un sac a poche e un beccuccio a stella. Si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, è meglio tenerli a temperatura ambiente per 15 minuti prima di servirli per evitare che la base soffice sia troppo fredda.  

Zuccotto di pandoro al tiramisù

15 Dicembre 2019
Tempo di preparazione: 45 minuti Tempo di cottura: / Porzioni: per 6-8 porzioni Livello di difficoltà: 2                 INGREDIENTI 4 uova 50 g di zucchero 40 ml di acqua 1 pandoro 4 tazzine di caffè preparate con capsula Prisma 500 g di mascarpone 250 ml di panna fresca 2 cucchiai di zucchero a velo Cacao amaro q.b. PROCEDIMENTO Metti le uova in una ciotola e prepara le fruste elettriche (o la frusta della planetaria). Sbattile leggermente, fino a farle schiumare. In un pentolino metti l’acqua e lo zucchero e senza mescolare fai sciogliere a fuoco dolce misurando la temperatura con un termometro da cucina. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 121°C togli lo sciroppo dal fuoco, ricomincia a montare le uova e versalo, mentre monti, a filo. In questo modo lo sciroppo pastorizzerà e renderà la preparazione più sicura. Continua a montare a lungo, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e quasi fermo. Separatamente lavora il mascarpone con le fruste elettriche per ridurlo in crema quindi con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto, unisci le uova montate e il mascarpone. Taglia il pandoro a fette dello spessore di 2-3 cm nel senso della larghezza, in modo da ottenere delle “stelle” e utilizza le fette pià grandi, quelle ricavate quasi dal fondo del pandoro, per foderare una ciotola già rivestita con pellicola per alimenti. Bagna il pandoro con il caffè e riempi la ciotola per metà con la crema al mascarpone. Aggiungi uno strato di pandoro bagnato nuovamente con il caffè e ancora uno strato di crema. Copri con un ultimo strato di pandoro e non bagnarlo. Richiudi la pellicola per alimenti sul fondo dello zuccotto e lascia riposare in frigorifero per 3-4 ore. Riprendi lo stampo, capovolgilo ed elimina la pellicola per alimenti. Monta la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto sodo e spumoso e utilizzala per ricoprire lo zuccotto in tutte le sue parti visibili. Spolvera con cacao amaro e fai riposare in frigorifero per 3-4 ore al coperto prima di servirlo.

Caffè Nocciolato

5 Dicembre 2019
Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: / Porzioni: per 4 porzioni Livello di difficoltà: 1 INGREDIENTI ● 50 g di nocciole sgusciate ● 2 cucchiai di zucchero di canna ● 1 tazzina di panna fresca ● 4 tazzine di caffè preparate con capsula Desideria PROCEDIMENTO Tosta leggermente le nocciole in forno o in padella, a temperatura non troppo alta e rigirandole spesso, facendo attenzione a non bruciarle. Mentre sono ancora calde mettile in un mixer con lo zucchero a velo e frulla alla massima velocità fino a che le nocciole non cominceranno a trasformarsi in una crema. Unisci la panna fresca e continua a frullare per qualche secondo, giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti. Sul fondo di ogni tazzina metti un cucchiaino colmo di questo composto. Prepara il caffè e versalo ancora bollente sulla crema di nocciole, servi con un cucchiaino che servirà a mescolare un attimo prima di bere il caffè nocciolato. Il composto di nocciole si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero per 2-3 giorni.

Torta della Nonna al Caffè

17 Novembre 2019
Tempo di preparazione: 50 minuti (più riposo) Tempo di cottura: 45 minuti Porzioni: per 8 porzioni Livello di difficoltà: 2 INGREDIENTI ● 500 g di farina ● 250 g di burro ● 80 g di zucchero a velo ● 1 uovo ● 1 cucchiaino di estratto di vaniglia ● 500 ml di latte ● 100 ml di caffè preparato con miscela Bar ● 5 tuorli ● 100 g di zucchero di canna ● 70 g di amido di mais ● 30 g di pinoli PROCEDIMENTO Prepara la frolla. In una terrina metti la farina, lo zucchero a velo e il burro a dadini. Mescola in punta di dita o lavora con il gancio a foglia della planetaria fino a ottenere un composto con la consistenza della sabbia bagnata. Aggiungi l’uovo e l’estratto di vaniglia e impasta rapidamente fino a ottenere una pasta dal colore omogeneo. Avvolgi la frolla con la pellicola per alimenti e falla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Prepara la crema. In una terrina monta i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. In un tegame scalda il latte e il caffè mescolati e portali a leggero bollore. Versa il latte e caffè sulle uova a filo mescolando continuamente e metti il composto sul fuoco a fiamma dolce. Cuoci, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi, fino a che la crema non si sarà addensata. Copri con pellicola a contatto e fai raffreddare. Dividi la frolla a metà e stendi le due metà a formare due dischi. Disponi uno dei dischi in una teglia da crostata da 22 cm già imburrata e infarinata. Bucherella il fondo con una forchetta e versa al suo interno la crema. Copri con il secondo disco di pasta frolla e sigilla i bordi schiacciandoli con i rebbi di una forchetta. Bucherella la frolla, cospargila di pinoli e inforna a 180°C per circa 40 minuti, fino a che la superficie della torta non apparirà leggermente dorata. Sforna e fai raffreddare prima a temperatura ambiente e poi, almeno 8 ore in frigorifero. Servi con una spolverata di zucchero a velo.

Cantucci alle Castagne e Caffè

2 Novembre 2019
Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura: 50 minuti Porzioni: per circa 50 biscotti Livello di difficoltà: 1                   INGREDIENTI ● 150 g di farina di castagne ● 200 g di farina integrale ● 3 uova a temperatura ambiente ● 150 g di zucchero di canna ● 80 g di mandorle ● 80 g di cioccolato fondente ● Mezza tazzina di espresso preparato con capsula Aura ● 1 cucchiaino di lievito per dolci PROCEDIMENTO Trita il cioccolato al coltello in scaglie grossolane. Fai tostare le mandorle in una teglia in forno a 180°C in forno statico per 8-10 minuti, fino a che saranno leggermente dorate. In una terrina unisci le due farine e il lievito. Sbatti le uova con lo zucchero e aggiungi il caffè e il composto di farine e lievito poco per volta, fino a incorporarle completamente. Impasta fino a che gli ingredienti non si saranno completamente mescolati. Unisci anche il cioccolato e le mandorle intere. Fai riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Riprendi l’impasto e dividilo a metà. Stendi ciascuna metà, con le mani leggermente oliate, su una teglia rivestita di carta forno in modo da formare dei filoncini alti circa 2 cm. Inforna a 180°C in forno statico per 25-30 minuti. Estrai dal forno e affetta i filoncini a fette spesse circa 2 cm. Disponi i biscotti su un lato e inforna nuovamente per 15-20 minuti per farli dorare e tostare. Sono perfetti per accompagnare un caffè d’autunno. Si conservano una volta raffreddati in una scatola ermetica per qualche settimana.

Tartufini al Caffè e Cioccolato

19 Ottobre 2019
Tempo di preparazione: 30 minuti (più riposo) Tempo di cottura: 5 minuti Porzioni: per 20 porzioni Livello di difficoltà: 1   INGREDIENTI 250 g di cioccolato fondente 60% 150 g di mascarpone a temperatura ambiente 2 tazzine di espresso preparato con cialda Eccelsa Cacao amaro q.b. PROCEDIMENTO Prepara i due espresso con cialda Eccelsa e lasciali intiepidire. Trita il cioccolato e scioglilo a bagnomaria mescolando continuamente per evitare che bruci. Unisci il cioccolato, il mascarpone e il caffè in una terrina e lavorali fino a ottenere un composto omogeneo. Coprilo e fallo riposare in frigorifero per circa 3 ore. Riprendi il composto ormai rassodato e con le mani leggermente unte realizza rapidamente delle palline della grandezza di una noce. Passale nel cacao amaro e disponile su un vassoio. Lasciale riposare in frigorifero per almeno un’altra ora prima di servirle. Si conservano in frigorifero, in un contenitore asciutto e coperto, per 4-5 giorni. Per una variante ancora più golosa puoi inserire al centro di ogni tartufino una nocciola oppure un chicco di caffè tostato.

Brownie al caffè

5 Ottobre 2019
Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 25 minuti Porzioni: per 16 porzioni Livello di difficoltà: 1 INGREDIENTI 120 g di burro 180 g di zucchero 2 uova 60 g di farina 70 g di cacao amaro Una tazzina di espresso preparata con capsula Desideria 1 cucchiaino di polvere di caffè (miscela Bar, Elite o Extra Aroma) 50 g di noci sgusciate PROCEDIMENTO Prepara l’espresso con capsula Desideria e lascialo intiepidire. Sciogli il burro a bagnomaria con zucchero, cacao e la polvere di caffè. Mescola energicamente e unisci, una per volta le uova, poi l’espresso e infine la farina setacciata. In ultimo aggiungi le noci spezzettate grossolanamente. Fodera una teglia quadrata da 20 cm con della carta forno e stendi l’impasto al suo interno. Cuoci a 180°C in forno statico preriscaldato per 20-25 minuti. Uno stecchino inserito all’interno del dolce deve uscirne asciutto ma con qualche briciola. Lascia raffreddare il brownie e taglialo in 4 parti per lato. È ancora più buono se gustato dopo qualche ora. Si conserva in un contenitore fresco e asciutto per 2-3 giorni.

Affogato al caffè

18 Settembre 2019
Tempo di preparazione: 30 minuti (più tempo di raffreddamento) Tempo di cottura: 15 minuti Porzioni: per 4 porzioni Livello di difficoltà: 1 INGREDIENTI 4 tuorli d’uovo 100 g di zucchero di canna 200 ml di latte 200 ml di panna fresca non zuccherata 2 cucchiai di crema spalmabile al cioccolato (opzionale) 4 tazzine di caffè preparate con capsula Sfera PROCEDIMENTO Prepara il gelato. In una ciotola lavora i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci il latte e la panna e scaldali a fuoco dolce, spegnendo prima che arrivino a ebollizione. Versa il composto di latte e panna sulle uova mescolando con una frusta per evitare che queste cuociano. Versa il composto in una ciotola o un bricco, preferibilmente di metallo e immergilo immediatamente in una ciotola più grande con acqua fredda e ghiaccio, in modo da raffreddarlo il più in fretta possibile. Una volta freddo, riponi il composto in frigorifero e lascialo riposare per 6-8 ore. Se lo desideri, aggiungi al composto la crema spalmabile al cioccolato. È una base ottima per tutti i tipi di gelati alla crema. Puoi utilizzare questo composto lavorandolo con una gelatiera per 25-30 minuti oppure puoi trasferirlo in una vaschetta e riporlo in freezer, mantecando a mano ogni 30 minuti. Per preparare l’affogato al caffè, disponi in ogni coppa due palline di gelato e prepara l’espresso con capsula Sfera. Versa il caffè ancora bollente sul gelato e servi subito per evitare che il gelato si sciolga completamente.