fbpx

“dalla cornice della finestra. Una cartolina memorabile: davanti collinette, poi colline e dietro le montagne. Sorseggio il mio caffè…la stanza diventa un tutt’uno con il paesaggio Ed io faccio parte di questo meraviglioso dipinto” (Verdastra)

La Storia

pare

La storia di Montano Caffè inizia con un ritorno a casa. Siamo nel 1983 a Cerva, un piccolo paese nel cuore della presila catanzarese. Dopo anni trascorsi a Torino, Carmine Mazzei decide di tornare alle origini e di aprire insieme alla moglie una torrefazione artigianale. Si tratta di una bella sfida, il concetto di torrefazione è ancora poco conosciuto nella zona, ma la determinazione e l’impegno di Carmine si riconoscono subito. Passa poco tempo e Montano Caffè inizia a ritagliarsi un piccolo spazio nelle caffetterie della provincia e a essere un marchio riconosciuto e familiare. Sul finire degli anni ‘80 Montano Caffè supera i confini del comprensorio e raggiunge altre regioni. Il tempo premia la fatica e il duro lavoro, trasformando una piccola realtà a conduzione familiare in un’azienda con la “A” maiuscola. La svolta arriva negli anni ‘90: si passa nel nuovo stabilimento, si aprono le porte al mercato estero e si decide di abbracciare la strada del porzionato. L’intuizione si rivela vincente: l’azienda diventa una delle prime in Italia a produrre caffè in cialde. Il nuovo millennio inizia con il passaggio delle consegne: entra in azienda la seconda generazione Mazzei e si sogna in grande, senza sosta. Si sperimentano nuove miscele, con tecnologie sempre più avanzate senza dimenticarsi della tradizione. Sono passati più di 30 anni e oggi Montano Caffè è in continuo fermento: la passione e i valori sono gli stessi di una volta, ma proiettati verso il futuro e l’innovazione.